Scherer Sebastian Anton

MESSE, SALMI E MOTETTI a 3, 4 e 5 VOCI CON STRUMENTI OPERA I

(Musica vocale sacra)
Bibliothèque Nationale de France https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b9062445j

Trascrizione a cura di Antonio Frigé 
Introduzione di Marina Rossi
406 Pag.

ISMN 979-0-705102-78-9


Sebastian Anton Scherer nacque a Ulm e fu battezzato il 4 ottobre 1631. Pur provenendo da una famiglia di modeste condizioni (il padre era un fornaio di Strasburgo), poté accedere a un’istruzione di alto livello, frequentando la Lateinschule di Ulm e, dal 1649, il Gymnasium cittadino, probabilmente grazie al sostegno economico di alcune famiglie nobili locali, in particolare dei Neidhardt. Le informazioni sulla sua formazione musicale risultano incomplete. È verosimile che abbia ricevuto le prime lezioni da Otto Bodenburg, già insegnante del fratello Daniel, ma non si dispone di dati certi riguardo al maestro con cui completò gli studi. Sulla base delle evidenze disponibili, si può tuttavia ipotizzare che tale figura possa essere stata Tobias Eberlin, organista titolare della cattedrale di Ulm. Il livello della sua preparazione doveva essere eccellente, poiché già nel 1653 il consiglio cittadino di Ulm gli conferì il titolo di “Musicus Poëticus und Organicus”, riconoscendo il suo talento dopo un’esibizione in cui eseguì proprie composizioni alla viola e all’organo. Pochi mesi dopo, sposò Anna Barbara Eberlin, figlia di Tobias Eberlin, dalla quale ebbe otto figli.

La sua nomina segnò l’inizio di un’importante fase di rinascita musicale nella città dopo la devastazione della Guerra dei Trent’anni. L’incarico iniziale, sebbene privo di immediata evidenza di prestigio, consentì a Scherer di instaurare relazioni con figure di spicco del panorama musicale ulmense e di consolidare la sua reputazione come compositore...

 

Files:
Partitura
40,00€
Parti
10,00€
partitura + parti
50,00€